Clinical Trials nella ricerca infermieristica

La applicabilità delle metodologie di ricerca clinica basate sul paradigma dei "randomized clinical trials - RCT" in ambito infermieristico è oggetto costante di riflessione da parte della comunità scientifica. Se da una parte viene riconosciuta a questa metodologia un importante contributo volto allo sviluppo di una metodologia quantitativa rigorosa, verificabile e riproducibile, la stessa che ha decretato l'enorme sviluppo delle scienze mediche negli ultimi 60 anni, dall'altra parte viene segnalato la difficile traslazione di tali metodi rispetto alle valutazioni di esito infermieristico, che spesso hanno caratteristiche difficilmente quantificabili.

Nell'ambito di un tirocinio presso l'Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, due studentesse della Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche hanno prodotto un "tutorial" volto a sistematizzare le conoscenze minime necessarie alla comprensione (se non all'applicazione), della metodologia degli RCT nella ricerca infermieristica.

Inoltre, è stato fatto un lavoro di revisione sistematica della letteratura infermieristica volto a classificare gli studi infermieristici pubblicati in base alle loro caratteristiche metodologiche e di disegno dello studio.

Il lavoro, svolto sotto la supervisione del Prof. Dario Gregori e della Dr. Ileana Baldi, con la collaborazione del Dr. Daniele Chiffi e del Dr Nicola Soriani, e, per la parte tecnica, del Sig. Nicola Loverre, è stato organizzato in una serie di nove moduli, presentati e discussi direttamente dalle due studentesse, la Dr. Sara De Bardi (Ospedale di Camposampiero, PD) e la Dr. Elisa Dal Lago (Ospedale Santorso, VI).

Responsabili didattici
Prof. Dario Gregori, Università di Padova
Dr. Ileana Baldi, Università di Padova
Tirocinanti
Dr. Sara De Bardi, Ospedale di Camposampiero, PD
Dr. Elisa Dal Lago, Ospedale Santorso, VI
Collaboratori
Dr. Daniele Chiffi, Università di Padova
Dr Nicola Soriani, Università di Padova
Sig. Nicola Loverre